Mostra il mio IP

Indirizzo IP (Internet Protocol) è un identificatore univoco associato al tuo dispositivo quando ti connetti a Internet. Con "Mostra il mio IP", puoi controllare rapidamente l'indirizzo IP che stai utilizzando, insieme a informazioni importanti sulla tua connessione, come il tuo fornitore di servizi Internet (ISP), la posizione approssimativa, il tipo di indirizzo (IPv4 o IPv6) e l'agente utente del browser.

Ogni volta che accedi a una pagina web o a un'applicazione online, alcuni dettagli sulla tua connessione sono visibili agli amministratori di quei server. Di seguito sono disponibili le informazioni sulla tua identità di connessione.

Mostra il mio IP

Il tuo IPv4: 2a09:bac5:39fd:1028::19c:57

Cantoni: Indonesia

Regione: Kalimantan orientale

Città: Samarinda

CERNIERA LAMPO:

Fuso orario: Asia / Makassar

Fornitore di servizi Internet (ISP): Cloudflare, Inc.

Organizzazione: WARP Cloudflare

Numero e nome AS: AS13335 Cloudflare, Inc.

Agente utente: Mozilla / 5.0 (iPhone; CPU iPhone OS 18_4 like Mac OSX) AppleWebKit/605.1.15 (KHTML, like Gecko) Version/18.4 Mobile/15E148 Safari/ 604.1

Il tuo IPv6: 2a09:bac5:39fd:1028::19c:57

Quando hai bisogno di sapere qual è l'indirizzo IP del tuo dispositivo?

Esistono diverse situazioni in cui è utile trovare l'indirizzo IP:

Diagnosi dei problemi di rete. Ad esempio, se riscontri problemi con la tua connessione Internet, controllare il tuo indirizzo IP può aiutarti a identificarne la causa. Nella maggior parte dei casi, questo è il primo passo da compiere per diagnosticare un problema di connessione a Internet.

Accesso ai servizi online. Alcune piattaforme limitano l'accesso in base alla posizione IP. Se hai bisogno di controllare da quale rete ti stai connettendo, questo dettaglio è molto importante per scoprire se la tua posizione ha un accesso limitato.

Sicurezza e privacy. Se utilizzi una VPN o un proxy, puoi verificare se il tuo indirizzo IP è cambiato come previsto. È una buona soluzione quando vuoi navigare su Internet in modo anonimo o semplicemente vuoi nascondere la tua posizione in base al tuo indirizzo IP.

Configurazione di server e dispositivi di rete. Nel caso di impostazioni avanzate, come l'inoltro delle porte o la configurazione del firewall, l'indirizzo IP gioca un ruolo molto importante. Inoltre, in base agli indirizzi IP, i server possono consentire o limitare l'accesso alla rete. Individuando il tuo indirizzo IP con "Mostra il mio IP" puoi configurare l'elenco dei filtri su un server.

Differenza tra IPv4 e IPv6

Esistono due versioni principali degli indirizzi IP:

IPv4 (Internet Protocol versione 4) è il formato più ampiamente utilizzato, composto da quattro serie di numeri (ad esempio 192.168.1.1). Lo spazio degli indirizzi IPv4 è limitato, il che ha reso necessaria una nuova versione.

IPv6 (Internet Protocol versione 6) è un formato più recente, che utilizza una combinazione di lettere e numeri esadecimali (ad esempio 2001:0db8:85a3::8a2e:0370:7334). IPv6 offre un numero virtualmente illimitato di indirizzi, migliorando la sicurezza e l'efficienza delle connessioni.

Correlato: Cosa significa IP pubblico e IP privato e quali sono le differenze tra IPv4 e IPv6?

Altre informazioni utili in “Mostra il mio IP”

Oltre all'indirizzo IP, quando si accede a una pagina web, il server può rilevare anche altri dettagli, come indicato sopra in "Mostra il mio IP". Queste informazioni includono:

  • Il paese e la città in cui ti trovi (basato sulla geolocalizzazione IP);
  • Il tuo fornitore di servizi Internet (ISP) e l'organizzazione tramite cui ti connetti;
  • Agente utente del browser (che indica il sistema operativo e il tipo di browser utilizzato);
  • Fuso orario rilevato dall'IP.

Tutte queste informazioni sono importanti sia per gli utenti che per gli amministratori di rete, gli sviluppatori web o i professionisti della sicurezza informatica. Con “Mostra il mio IP” hai accesso immediato a questi dettagli per una migliore gestione della tua connessione online.

Appassionato di tecnologia, scrivo con piacere su StealthSettings.com dal 2006. Ho un'ampia esperienza nei sistemi operativi: macOS, Windows e Linux, nonché nei linguaggi di programmazione e nelle piattaforme di blogging (WordPress) e per i negozi online (WooCommerce, Magento, PrestaShop).