Né Internet né le reti locali (LAN) potrebbero funzionare senza indirizzi IP. Spesso, quando si verificano problemi di connettività, che si tratti di accedere a Internet, di connettersi a una stampante, a una smart TV o a un altro dispositivo in rete, è importante capire cosa significano IP pubblico e IP privato e sapere qual è l'indirizzo. IP pubblico e/o indirizzo IP privato.
Soddisfare
Gli indirizzi IP possono essere di due tipi principali: pubblico şi un bagno, ognuno dei quali svolge un ruolo diverso nella comunicazione di rete. Inoltre, possono essere nel formato IPv4, il protocollo più utilizzato, sia nel formato IPv6, una versione più recente, progettata per risolvere le limitazioni IPv4. Successivamente esploreremo le differenze tra questi tipi di indirizzi IP, i loro utilizzi e il modo in cui possono influire sulla nostra esperienza online.
Quali sono le differenze tra IP pubblico e IP privato?
Gli indirizzi IP (Internet Protocol) sono essenziali per la comunicazione tra dispositivi connessi a una rete, sia che si tratti di Internet o di reti locali. Funzionano come “indirizzi” univoci che consentono di identificare i dispositivi e di scambiare dati tra loro. Vediamo cosa significano questi tipi di IP e qual è la differenza tra loro.
Cos'è un indirizzo IP pubblico?
Un indirizzo IP pubblico è un indirizzo univoco assegnato a un dispositivo o a una rete che si connette direttamente a Internet. Questi indirizzi sono visibili su Internet e sono gestiti da organizzazioni come IANA (Autorità per i numeri assegnati su Internet) tramite i fornitori di servizi Internet (ISP). In pratica, il tuo indirizzo IP pubblico è la tua "identità" online, che consente ad altri dispositivi o server nel mondo di comunicare con te.
Ad esempio, quando accedi a un sito web, il tuo dispositivo invia richieste al server di quel sito web utilizzando il tuo indirizzo IP pubblico. Il server "vede" questo indirizzo e restituisce le informazioni richieste (ad esempio la pagina web).
Un esempio di indirizzo IP pubblico è: 8.8.8.8 (l'indirizzo noto del server DNS di Google).
Caratteristiche di un indirizzo IP pubblico:
- È unico al mondo.
- Viene assegnato dal tuo ISP.
- Può essere statico (fisso) o dinamico (cambia periodicamente).
Cos'è un indirizzo IP privato?
Un indirizzo IP privato viene utilizzato all'interno di una rete locale (LAN) e non è direttamente accessibile da Internet. Questi indirizzi sono riservati all'uso interno, ad esempio reti domestiche, uffici o altri ambienti privati. Sono definiti negli standard internazionali (RFC 1918) e si dividono in tre intervalli principali:
- 10.0.0.0 – 10.255.255.255 (Classe A)
- 172.16.0.0 – 172.31.255.255 (Classe B)
- 192.168.0.0 – 192.168.255.255 (Classe C)
Ad esempio, il router di casa assegna a ciascun dispositivo connesso (telefono, laptop, smart TV) un indirizzo IP privato, ad esempio 192.168.0.100. Questi indirizzi sono invisibili dall'esterno e la comunicazione con Internet avviene tramite il router, che utilizza una tecnologia chiamata NAT (Traduzione degli indirizzi di rete) Add(Traduzione) per "tradurre" l'indirizzo privato in indirizzo pubblico.
Caratteristiche di un indirizzo IP privato:
- Non è univoco a livello globale (più reti possono utilizzare lo stesso intervallo).
- È gratuito e riutilizzabile su diverse reti.
- È gestito dal router o da un server DHCP.
Differenze tra IP pubblico e IP privato
Aspetto | IP pubblico | IP privato |
---|---|---|
Visibilità | Visibile su internet | Invisibile dall'esterno della rete |
UNICO | Unico al mondo | Unico solo nella rete locale |
Incarico | Tramite ISP | Tramite router o manualmente |
Esempio | 8.8.8.8 | 192.168.1.10 |
uso | Connessione internet diretta | Comunicazione nella rete locale |
Come lavorano insieme?
Quando navighi su Internet da casa, il tuo dispositivo (con un indirizzo IP privato, ad esempio 192.168.1.10) invia una richiesta al router. Il router, che ha un indirizzo IP pubblico (ad esempio, 86.123.45.67), “traduce” la richiesta tramite NAT e la invia su Internet. La risposta del server web raggiunge l'indirizzo IP pubblico del router, che la reindirizza al tuo dispositivo privato. Questo processo garantisce sia la sicurezza che l'efficienza nella gestione degli indirizzi IP.
Utilizzi pratici dell'IP pubblico e dell'IP privato
IP pubblico:
- Hosting di un sito web o di un server (ad esempio, server di gioco, VPN).
- Accesso remoto ai dispositivi (ad esempio telecamere di sorveglianza).
IP privato:
- Collegamento di dispositivi a una rete locale (ad esempio stampanti, computer).
- Proteggere le comunicazioni interne.
Conclusione
In breve, gli indirizzi IP pubblici e privati sono complementari: l'IP pubblico ti connette a Internet, mentre l'IP privato organizza la comunicazione al suo interno. la tua rete locale. Comprendere la differenza tra loro è essenziale, soprattutto se si desidera configurare una rete, proteggere i propri dispositivi o gestire un server.